Il Metodo Yoga Ferriz-Ferrière, ideato dallo scienziato e Yoghi francese Dr. Serge Raynaud de la Ferrière e dall’epistemologo messicano Dr. David Juan Ferriz Olivares con il supporto dell'Istituto di Ricerche e Applicazioni Scientifiche e Tecnologiche (INVESCIENCIAS). Esso è descritto nel Libro Cultura Fisica y Judo Edizioni Diana, Messico 1978, nel regolamento interno del Centro Culturale di Yoga Jñanakanda della Fondazione Ordine dell'Aquarius (entrambi proprietà intellettuale e letteraria della Fondazione Ordine dell'Aquarius, con sede mondiale a Caracas, Venezuela) e negli atti di diversi Congressi Mondiali per il Talento dell'infanzia della Fondazione ELIC (come: “Sistema Psicomotor Relajación Ferriz-Ferrière: para el desarrollo del Talento en la plasticidad cerebral”, Perito Contabile Maria Nilda Cerf Arbulú e Dr José Miguel Esborronda Andrade , Atti del 6° Congresso in Cusco, Perù 2011).
Il metodo di rilassamento neuromuscolare, emozionale e di concentrazione mentale è stato creato dall'Epistemologo Maestre Dr. David Juan Ferriz Olivares, nato in Giappone, da genitori messicani. Esso si basa sui metodi Yoga dello scienziato e yoghi francese Dr. Serge Raynaud de la Ferrière che, nella sua opera Yug, Yoga, Yoghismo (a pag. 81), li descrive come: “Completo rilassamento del corpo e dello spirito, forte contrazione dell'organismo per dotarlo di una vigorosa resistenza, profonda concentrazione affinché lo spirito acquisisca un potere di controllo sulla materia, ...”.
Tale metodo adatta le tradizionali pratiche dello Yoga, appartenenti alle culture ancestrali di ogni parte del mondo, con le moderne neuroscienze e le varie discipline mediche, per un’applicabilità concreta alla vita moderna e ai suoi ritmi vertiginosi.
Esso si basa su una serie di movimenti ginnici e di tecniche psicofisiche che migliorano: la respirazione, il coordinamento neuromuscolare, la flessibilità della colonna vertebrale, la postura, il sistema psiconeuroendocrinoimmunologico (PNEI), il rilassamento e la concentrazione, espandendo la coscienza individuale ed elevando il livello di comprensione e l'evoluzione spirituale.
Adatto a tutte le età e condizioni fisiche.
Aiuta il rilassamento fisico e mentale, conferendo serenità ed energia fisica.
Migliora l’elasticità muscolare e la funzionalità respiratoria.
Apporta benefici alla circolazione sanguigna.
Dona flessibilità alla colonna vertebrale, migliorando l’estetica del corpo.
Previene i problemi intestinali migliorando le funzioni digestive.
L'Istituto di Yoga Ghatastha è affiliato al Centro Culturale di Yoga Jnanakanda, che detiene i diritti d'autore su tale metodo e autorizza l'Istituto di Yoga Ghatastha a utilizzarli.