Il progetto è stato finanziato dalla regione FVG (contributo di cui all’art. 18 della legge regionale11/2006),
(contributo ricevuto dalla Regione FVG nel 2021: 5.099,40 euro)
pertanto la partecipazione a tutte le attività sarà gratuita.
Partner de progetto: comune di Muggia, ass. Invesciencias, comitato genitori insieme sull'altipiano di Opicina
Sabato 15 gennaio, ore 10:00-11:00 in piazza Giotti 1 (prenotazione obbligatoria)
Sabato 22 gennaio, ore 10:00-11:00: in piazza Giotti 1 (prenotazione obbligatoria)
Sabato 26 febbraio, ore 10:00-11:00: in piazza Giotti 1 (prenotazione obbligatoria)
Sabato 26 marzo, ore 10:00-11:00: yoga al parco (Villa Engelmann)
Sabato 21 maggio, ore 10:00-11:00: yoga nel giardino della Biblioteca di Muggia
Sabato 11 giugno, ore 10:00-11:00: yoga al parco, (Villa Engelmann, Trieste)
Sabato 18 giugno, ore 10:00-11:00: yoga nel giardino della Biblioteca Muggia
martedì 21 giugno ore 17:00-18:00: Yoga Biblioteca il Tram dei libri - Opicina
3 settembre e 10 settembre: 10:00 - 11:00 yoga al parco, (Villa Engelmann) Trieste
4 febbraio ore 18.00: Presentazione del progetto
11 febbraio ore 18.00: “Il bambino e i suoi talenti, come favorirli?”, dott. Marco Pizzi Psicologo Psicoterapeuta
11 marzo ore 18.00: “Nutrizione per la salute del bambino”,
PhD Micaela Grandolfo e PhD Francesco Furlan
8 aprile ore 18.00: “A quale famiglia appartengo? L’importanza del modello famigliare nel vissuto di un figlio", dott. Marco Pizzi
6 maggio ore 18.00: “Elefanti, lupi, orche, esseri umani: l’impegno e la soddisfazione di essere genitori nel complesso mondo contemporaneo in analogia con il mondo animale”, dott. Dario Gasparo
mercoledì 19 ottobre ore 18.00: “L'impatto sulla salute psicofisica delle pratiche yoga”, dott. Francesco Furlan PhD Medico Chirurgo, dott. Guido Marotta
28 ottobre ore 18.00: “I benefici della lettura precoce nel bambino”, dott.ssa Vanessa Perriolat
19 febbraio, ore 9:30-12:00: I cereali: le loro proprietà e come cucinarli
19 marzo, ore 9:30-12:00: Alla scoperta dei legumi e di come prepararli
28 maggio, ore 9:30- 12:00: I succhi di frutta e verdura: proprietà e ricette
PROSSIMO LABORATORIO:
MARTEDI' 6 SETTEMBRE 17.00-18.00
presso la Biblioteca Il TRAM DEI LIBRI di OPICINA
10 Laboratori ludico-didattici sull'alimentazione per famiglie con l’uso del gioco “PAPPAMUNDI: scopri i sapori del mondo e sviluppa il tuo talento per l’ambiente”
Prevedono l’osservazione di cereali, legumi e frutta e la realizzazione di merende salutari. Il gioco sviluppa il talento per la cooperazione, la condivisione, il senso di servizio verso il prossimo e sensibilizza al risparmio delle risorse energetiche e dell'acqua.
Si prevede la consegna di una copia del gioco ai primi 200 partecipanti.
Le attività saranno a numero chiuso e pertanto la prenotazione sarà obbligatoria.
Promuovere degli incontri formativi per le famiglie su tematiche inerenti alla genitorialità, la psicologia educativa, l’importanza della lettura precoce al bambino per favorire il suo sviluppo e consolidare il rapporto genitore-figlio.
Favorire la condivisione in famiglia di attività ricreative, ludiche e nel contempo anche educative aumentare l’attività fisica dei bambini e delle famiglie
Migliorare il rilassamento fisico, l’elasticità muscolare e la funzionalità respiratoria, conferendo serenità ed energia fisica.
Migliorare la concentrazione e l’attenzione per prevenire forme di disagio e contrastare la dispersione scolastica
Sensibilizzare le famiglie sull’importanza di un’alimentazione sana e a basso impatto ecologico
Stimolare l’interesse e la curiosità degli adulti e dei bambini verso nuovi alimenti, informando i partecipanti sulle proprietà degli alimenti vegetali e sperimentando nuovi sapori